APIMARCA
In apiario in autunno e inverno

In apiario in autunno e inverno

Pre-invernamento degli alveari

Dopo la nutrizione proteica stimolante, ripetuta per avere 3-4 bei favi di covata nascente, si interviene con Api Herb® gocciolato sui telaini almeno 2-3 volte ad intervalli di 7 giorni  per contrastare il nosema. In presenza di covata calcificata si travasa la famiglia in un’arnia precedentemente disinfettata col cloro e poi con l’acido peracetico e si interviene nell’alimentazione con Micostop® a base di olio essenziale di santoreggia. Ad inizio ottobre si integrano le scorte con sciroppo concentrato, si preparano ben strette tra 2 diaframmi in corrispondenza del foro di nutrizione, esposte a sud, al sole, in zone asciutte.

Da ottobre a dicembre:
l'invernamento

Autunno: ultimi controlli agli alveari, soprattutto se le scorte consentono di arrivare ai primi mesi dell’anno nuovo; un buon invernamento con materiale isolante tra coprifavo e tetto; una buona pulizia dalla vegetazione sotto agli alveari (d’estate ci può anche stare l’erba alta davanti agli alveari ma d’inverno porterebbe solo umidità) e l’intervento antivarroa in assoluta assenza di covata. Ci si dedica ai lavori di magazzino, agli ordini per la prossima stagione ma soprattutto si investe in FORMAZIONE. Si partecipa a qualche buon corso di formazione e/o aggiornamento; la condivisione delle esperienze porterà sicuramente vantaggi a tutti.